Balenciaga Couture 2025: Demna conclude un decennio iconico con una collezione tra tradizione e innovazione

Balenciaga Couture 2025 segna un momento storico nella moda: l’addio di Demna alla direzione creativa della maison, dopo dieci anni di rivoluzioni stilistiche

Nel cuore di Parigi, presso l’esclusivo salone couture al 10 di Avenue George V, Balenciaga ha presentato una sfilata che va oltre il concetto tradizionale di moda. L’evento, firmato da Demna Gvasalia, è stato un tributo potente all’eredità stilistica di Cristóbal Balenciaga, reinterpretata in chiave contemporanea. Silhouette scolpite, tessuti impalpabili e dettagli sartoriali di altissimo livello hanno definito una collezione che fonde passato e futuro in un perfetto equilibrio.

“In questi look si conclude il mio viaggio con Balenciaga,” ha dichiarato Demna, evidenziando il significato emotivo di questa sfilata couture. “Nell’incessante ricerca della perfezione, cuore pulsante della filosofia di Balenciaga, ho trovato un momento di appagamento.” La collezione segna la fine di un capitolo, ma il linguaggio stilistico della Maison continua la sua evoluzione, restando fedele alla sua natura rivoluzionaria e visionaria.

Nella sfilata couture di Balenciaga a Parigi, la direzione creativa di Demna ha trasformato la nostalgia in linguaggio visivo: cappotti strutturati, guanti oversize, veli eterei e crinoline d’ispirazione storica hanno raccontato una storia fatta di memoria e innovazione. Le influenze d’archivio si intrecciano con una sensibilità post-moderna, dando vita a look che sembrano sospesi tra reale e digitale. La passerella diventa così il luogo in cui il passato prende forma, non solo come omaggio, ma come terreno da riscrivere con audacia e originalità.

Questa collezione di alta moda contemporanea conferma il ruolo centrale di Balenciaga nel panorama del lusso e della couture internazionale, mantenendo vivo lo spirito rivoluzionario di Cristóbal attraverso una visione stilistica sempre in movimento.

Un tributo alla couture tra memoria, scultura e modernità

La collezione si apre con un omaggio alla borghesia, riletta in chiave contemporanea. Giacche strutturate con revers a forma di tulipano e colli alti ispirati ai ritratti medicei ridefiniscono il classico tailleur. Le silhouette a clessidra dominano la passerella, grazie a corsetti ingegnerizzati per il comfort: vita stretta, ma senza sacrificare la respirazione.

Tra i capi più iconici spiccano bomber in seta tecnica, leggerissimi come un’ombra, blouson in taffetà, che sostituiscono la classica giacca da ufficio, cappotti fluidi dal peso quasi impercettibile e pantaloni in velluto a coste, realizzati con 300 km di ricamo in trompe-l’œil d’autore.

L’arte del taglio e l’inclusività nella couture

Nove abiti su misura, sviluppati con quattro atelier napoletani, ridefiniscono il concetto di tailoring: creati sul corpo di un culturista, vengono poi indossati da fisicità molto diverse, ribadendo che è l’abito ad adattarsi alla persona, e non il contrario.

Gli accessori non sono da meno: valigette trasformate in porta laptop gioiello, spille floreali nate dagli scarti di atelier e la prima sneaker couture di Balenciaga, realizzata artigianalmente secondo la tradizione calzaturiera.

Il gran finale di Balenciaga Couture 2025

A chiudere la sfilata un abito in pizzo guipure senza cuciture visibili, modellato con tecniche da cappelleria. Un capolavoro scultoreo che racchiude l’essenza della visione di Demna: l’alta moda come arte da indossare.

Il gran finale ha visto risuonare le voci dello staff che leggevano i propri nomi, mentre “No Ordinary Love” di Sade avvolgeva il salone. Persino le borse, invece del logo Balenciaga, riportavano il nome della modella: un gesto di gratitudine e umanità.

Demna lascia Balenciaga: una nuova visione dell’alta moda

Con Balenciaga Couture 2025, Demna conclude il suo viaggio restituendo alla maison le fondamenta di linea, volume e audacia, ma con un nuovo senso di leggerezza e introspezione. Una collezione che dimostra come la couture possa parlare a bassa voce e lasciare comunque il segno.

Share

Lug 10, 2025

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE