Il fotografo napoletano presenta il suo primo libro “Ciro il nome che identifica un popolo”.
Napoli, una città di contrasti, di passioni ardenti e di storie intrecciate. In questo intricato scenario, emerge la figura di Ciro Pipoli, un giovane fotografo napoletano che trasforma la sua passione per l’arte della fotografia in un’affermazione sulla scena nazionale ed internazionale. Il suo primo libro fotografico, “Ciro il nome che identifica un popolo”, si preannuncia come un viaggio visivo attraverso le strade e le anime di Napoli.

Con una carriera già ricca di collaborazioni prestigiose con marchi di fama mondiale come D&G, Drole de Monsieur, Serie A, Sergio Tacchini e Grazia Magazine, Ciro Pipoli ha guadagnato riconoscimenti per la sua abilità nel catturare l’autenticità di Napoli attraverso la lente della sua macchina fotografica. Il suo talento lo ha portato ora a presentare al pubblico il suo primo libro, un progetto ambizioso intitolato semplicemente “Ciro”.
Il libro è suddiviso in cinque capitoli: Guagliunera, Napule, Anime, Sacro, Pelle. Ogni sezione offre una prospettiva unica sulla città, con 159 scatti che narrano storie di vita, cultura, tradizione e spiritualità. “Guagliunera” ci porta nei vicoli stretti e vibranti della Napoli più autentica, mentre “Napule” ci offre uno sguardo contemporaneo sulla città in continua evoluzione. “Anime” cattura l’essenza delle persone che popolano Napoli. Mentre “Sacro” e “Pelle” esplorano rispettivamente il lato spirituale e il carattere unico della città attraverso le texture e i dettagli.

Il libro è stato presentato al pubblico lunedì 11 dicembre presso l’Istituto Raveschieri, situato in Via Riviera di Chiara 126 a Napoli. Un’occasione unica per immergersi nelle visioni di Ciro Pipoli e per scoprire la Napoli che lui ama e ha catturato con maestria attraverso la sua arte.
“Ciro il nome che identifica un popolo” non è solo un libro fotografico, ma una dichiarazione d’amore visiva per Napoli. Attraverso l’obiettivo di Ciro Pipoli, i lettori potranno rivivere l’atmosfera unica della città. E, per coloro che non la conoscono ancora, sarà un’opportunità per innamorarsi di questa terra ricca di storia, cultura e autenticità.
Photo Courtesy Ciro Pipoli.