Alex Black: I’ve spent all my savings on these nice things

Le opere della fotografa saranno esposte presso Ditroit Milano dal 26 febbraio al 14 marzo 2025

“Un desiderio di desiderare, una speranza di sentire, non un sentimento”: è il nucleo della nuova mostra “I’ve spent all my savings on these nice things” (“Ho speso tutti I miei risparmi per queste belle cose”) esposta presso Ditroit Dream a Milano. L’autrice delle opere esposte è la fotografa e Director canadese Alex Black. Avendo vissuto in diverse città dell’Europa e del Nord America, da Parigi a Londra a New York, il suo lavoro si presenta come un’intersezione delle diverse culture con cui è entrata in contatto, e si caratterizza per un approccio sperimentale che deriva in parte dall’essere autodidatta.

È particolarmente interessata nella capacità dell’obiettivo di catturare una prospettiva del mondo frammentata, disorientante per lo spettatore. Questo suo recente lavoro indaga lo strato superficiale, patinato e iper-reale della fotografia e della pubblicità di moda, esponendo il loro ruolo nella costruzione di ideali irraggiungibili. Attraverso diversi procedimenti di distorsione, Black riconfigura giocosamente la maniera tradizionale di scattare ritratti, per rivelare l’artificiosità che si cela dietro al fascino di tali scatti, incoraggiando lo spettatore a confrontarsi con la dissonanza che ne emerge. 

L’esposizione: frammenti distorti di una super-realtà idealizzata richiamano alla verità delle cose

Pubblicità, cinema, fotografia di moda, e oggi i social media, rappresentano raramente la realtà, la vera natura delle cose. Piuttosto, ciò che viene presentato è una sorta di super-realtà, riempita con un inganno perfettamente riuscito. Come il riflesso di Narciso, tali immagini costituiscono dei portali verso un mondo più perfetto, una versione migliore di sé stessi. Noi consumiamo queste immagini ed esse consumano noi. Esiste un paradosso costante tra il bisogno di appartenere e di identificarsi con la loro iconografia.

Scivoliamo così al di sotto della superficie. La mostra esplora la frattura tra esperienza corporea e presentazione idealizzata del sé aspirazionale, incrinando il riflesso, rompendo l’incantesimo e lanciandone di nuovi con ciò che ne resta. La rappresentazione tradizionale della moda viene distorta e frantumata, e sogghigna allo spettatore attraverso i frammenti. Una guancia diventa una lama tagliente. Una borsa si trasforma in un groviglio di ferro. Un paio di labbra assumono la forma di una protuberanza gonfia che respira nella direzione dell’osservatore, rauca e lenta. Si gonfia, perde liquidi, si crepa, sanguina. 

L’esposizione ha luogo in un’ambientazione asettica. Una stanza completamente bianca, con una vetrina che dà sulla strada, è il luogo in cui la potenza comunicativa delle immagini di Black prende vita. Vi si trovano i giornali appositamente realizzati come una sorta di catalogo delle opere, immagini accartocciate appese alle pareti, la bocca dal gloss rosso brillante che prende e perde vita gonfiandosi e sgonfiandosi. 

Sperimentazione e gioco per andare oltre alla superficie della cultura patinata tradizionale

“I’ve spent all my savings on these nice things” è un invito a guardare al di là delle superfici nitide che dominano la cultura contemporanea, a partecipare nel dissezionarla giocosamente e nel riproporre i resti della moda e della pubblicità. 

Questa esposizione costituisce un passaggio fondamentale nello sviluppo di una futura pubblicazione dell’artista, prevista per la primavera del 2025. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con lo studio creativo londinese Purple Martin, il cui lavoro si situa negli spazi di intersezione tra arte, moda e tecnologia. L’esposizione è inoltre a cura di Fleming Mason; le installazioni a cura di Giulia Munari; la produzione a cura di Mateen Ismail. 

Share

Mar 3, 2025

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE