Art

Cristóbal Balenciaga: shoes from Spain tribute 

Per i 130 anni dalla nascita di Cristóbal Balenciaga, MICAM e Milano Moda Donna 2025 presentano la prima mostra monografica in Italia. L’esposizione immersiva si terrà a Palazzo Morando, dal 21 febbraio al 2 marzo 2025

Cristóbal Balenciaga ha rivoluzionato il mondo della moda con il suo approccio non convenzionale al corpo femminile, riscrivendone i confini attraverso la sua maestria artigianale. La sua eredità continua a influenzare il presente e oggi viene celebrata attraverso la prima mostra monografica in Italia interamente dedicata a lui. “Cristóbal Balenciaga: shoes from Spain tribute” si presenta come una conversazione trasversale fra il DNA del couturier e l’artigianalità del settore calzaturiero spagnolo. Javier Echeverría Sola, organizzatore e curatore della mostra, realizza un percorso in cui le indimenticabili silhouette di Balenciaga si alternano a calzature testimoni del presente artigianale in Spagna.

Il progetto è supportato dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE) e dalla sua presidentessa Rosana Perán che dichiara: «Questa mostra è un dialogo tra i valori di creatività, qualità, eccellenza, know-how e innovazione che definivano gli atelier di Haute Couture del maestro Cristóbal Balenciaga. Valori che sono vivi ancora oggi nell’artigianalità delle nostre aziende calzaturiere, come ci piace dire, viaggiando dalla tradizione all’innovazione.» 

Gli eleganti salotti di Palazzo Morando in via Sant’Andrea sono stati allestiti da Elisa Ossino Studio e diventano il ponte materico fra le creazioni di Balenciaga e i più brillanti esponenti dell’industria calzaturiera spagnola di oggi. «Scale, basamenti, specchi e tendaggi mettono in evidenza le linee, le pieghe e i volumi degli abiti di Cristóbal Balenciaga, enfatizzandone l’aspetto architettonico.» Afferma Elisa Ossino. I venticinque capi in esposizione provenienti da collezioni museali e private sono accompagnati da esclusivi materiali d’archivio. Giornali e fotografie originali risalenti ai decenni di attività del couturier ci trasportano indietro nel tempo facendoci immergere nella magia dell’origine dell’Alta Moda. Le calzature presentate comprendono le creazioni di Pedro Garcia, Pedro Miralles, Pertini, Pikolinos, Pitillos, Pons Quintana, Pretty Ballerinas, Ras, Ria Menorca e Zinda.

Una testimonianza tangibile del lavoro promozionale della FICE che dal 1977 supporta le imprese spagnole attraverso il marchio globalmente registrato “Shoes from Spain”. La mostra si suddivide in otto aeree distinte che ricreano l’ambiente senza tempo dell’atelier parigino di Cristóbal caratterizzato dall’avvolgente bianco burro e dal nero profondo. L’asetticità delle stanze monocromatiche contribuiscono all’esaltazione estetica degli abiti esposti che diventano così vere e proprie opere d’arte. Fra i capi più celebri ritroviamo l’abito a palloncino degli anni sessanta, l’abito “infanta” risalente al 1939 e un completo da sera con cappa lampone, indossato anche dalla Regina Letizia. La sezione dedicata all’iconico nero “Balenciaga’s black” ci trasporta all’unico esemplare dello spazio “The bride”.

Al centro della stanza è possibile ammirare l’unico abito da sposa Balenciaga realizzato con filo d’argento che si ispira ai mantelli delle vergini di Siviglia. Attraverso degli spioncini posizionati dinanzi alle vetrine degli abiti, proprio come il grande “maestro”, siamo invitati a scoprire il magnetismo della moda spagnola. 

La mostra è patrocinata dal Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana. Inaugurata il 21 febbraio, sarà aperta al pubblico fino al 2 marzo 2025. 

Share

Feb 25, 2025

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE