Il 6 febbraio 2025, Gucci ha annunciato la fine della collaborazione con il direttore creativo Sabato De Sarno, ponendo termine a un incarico durato meno di due anni
Sarno, subentrato ad Alessandro Michele nel 2023, ha presentato la sua prima collezione per la maison fiorentina durante la Milano Fashion Week nel settembre dello stesso anno.
Nonostante le aspettative iniziali, il periodo di De Sarno alla guida creativa di Gucci è stato caratterizzato da sfide significative. Le vendite del marchio hanno registrato un calo del 25% nel terzo trimestre del 2024, influenzando negativamente le performance finanziarie del gruppo Kering, proprietario di Gucci.
Gli analisti hanno osservato che lo stile sobrio di De Sarno non si allineava con l’immagine dinamica e giocosa che ha contraddistinto Gucci negli ultimi decenni.
In seguito all’annuncio, Stefano Cantino, CEO di Gucci, ha espresso gratitudine per la dedizione di De Sarno e il rispetto dimostrato verso l’artigianalità e il patrimonio del brand. Francesca Bellettini, vice CEO di Kering, ha riconosciuto la lealtà e la professionalità di De Sarno, sottolineando l’impegno dell’azienda nel proseguire il percorso verso una leadership nella moda e una crescita sostenibile.
La collezione Autunno/Inverno 2025, prevista per il 25 febbraio durante la Milano Fashion Week, sarà presentata dall’ufficio stile interno di Gucci, mentre si attende la nomina di un nuovo direttore creativo.
La partenza di De Sarno rappresenta un momento cruciale per Gucci, che dovrà ora individuare una nuova direzione creativa capace di rivitalizzare il marchio e riconquistare la fiducia dei consumatori. Il settore della moda attende con interesse l’annuncio del successore e le future strategie che la maison adotterà per affrontare le sfide del mercato globale.
Photo courtesy Gucci.