Ci lascia oggi Rosita Missoni, fondatrice, insieme al marito Ottavio, dello storico brand di maglieria italiana. Il mondo della moda perde così un’importante simbolo della nascita del Made in Italy
Rosita Jelmini Missoni è scomparsa oggi all’età di 93 anni. Icona e simbolo di stile, nel 1958 fondò insieme al marito Ottavio Missoni la casa di moda italiana celebre in tutto il mondo per la sua maglieria. Originaria di Golasecca, una paese in provincia di Varese, Rosita è entrata in contatto con il mondo dell’artigianato fin dalla sua infanzia. I nonni materni difatti, la famiglia Torrani, erano i fondatori di una fabbrica di tessuti ricamati e scialli, un’ambiente creativo che si dimostrò fondamentale per la giovane Rosita.
Dopo gli studi di lingue la designer iniziò a collaborare con il padre nell’attività di famiglia ricoprendo per la prima volta il ruolo di coordinatrice creativa. La svolta più significativa arriva nel 1958 quando insieme al marito Ottavio presentò alla Rinascente una piccola capsule collection dal titolo Milano Sympathy.
Il primo “germoglio” etichettato ‘Missoni’ che si impose fin da subito sul mercato grazie anche al fiuto creativo di Anna Piaggi. La redattrice difatti seguì la nascita del brand di maglieria fin dal suo esordio contribuendo alla diffusione della sua estetica innovativa. Gli intrecci di maglia colorati, fra righe orizzontali, zig-zag e tessuti avvolgenti divennero il logo visivo del brand. La visione artigianale di Rosita e Ottavio portò l’azienda ad un progressivo successo mediatico. Ricordiamo la prima sfilata in assoluto del brand nel 1966 al Teatro Gerolamo di Milano che fu acclamata da tutta la stampa nazionale.
E ancora il debutto al Pitti di Firenze che ne declamò il successo internazionale grazie allo stile che la stampa Americana definì “Put Together”. Difatti l’estetica di Missoni rispecchiava la libertà stilistica tipica degli anni Sessanta e Settanta. Una stratificazione di colori e grafiche estrose che rappresenta, ancora oggi, il manifesto di quei decenni.
Nel 1974 Missoni arriva a Milano contribuendo, insieme ad altri grandi nomi, alla nascita del mito del Made in Italy. Rosita Missoni divenne così una delle madri del fashion system italiano ricoprendo il ruolo di direttrice creativa del brand fino al 1997. A partire da quell’anno infatti la designer si dedicò alla linea Missoni Home che ancora oggi cresce rigogliosa, fra tradizione e innovazione.
Rosita Missoni lascia un’eredità eterna fatta di artigianato, moda, arte, design, ma soprattutto di calore familiare. La famiglia e tutti i suoi valori fondamentali sono diventati il simbolo per eccellenza di Missoni e Rosita ne è stata sicuramente l’ambasciatrice più autentica.
Photo courtesy Missoni.