Il 27 novembre, il MAXXI di Roma si trasforma in un epicentro di dialogo tra moda e arte con l’inaugurazione di “Memorabile. Ipermoda”
“Memorabile. Ipermoda” è un progetto curato da Maria Luisa Frisa con la Camera Nazionale della Moda Italiana. Questa mostra, ospitata nella suggestiva cornice del MAXXI, esplora la moda contemporanea unendo narrazione culturale, innovazione e sostenibilità.
«Memorabile. Ipermoda cerca di restituire uno spaccato della ricchezza immaginativa e progettuale della moda degli ultimi anni. Sono onorata che questa mostra sia nel segno di una significativa azione di sistema tra MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e Camera Nazionale della Moda Italiana. In Italia che la moda entri nel Museo assume un significato particolare. Vuol dire riconoscere il valore che la moda ha nel sistema culturale contemporaneo» spiega Maria Luisa Frisa.
Un racconto tra passato, presente e futuro
La mostra indaga il rapporto tra moda e tempo, rivelandone il potenziale narrativo e sociale. Con abiti, accessori e video, Memorabile. Ipermoda invita a riflettere su design, storia e futuro. Gli abiti, esposti in un percorso fluido e avvolgente, sono suddivisi in “stazioni” tematiche che creano una narrazione visiva potente, priva di confini. Da un lato, essi dialogano con l’alta sartoria e il lusso; dall’altro, esplorano esperienze più sperimentali e indipendenti. La mostra pone particolare enfasi sul rapporto tra artigianalità e innovazione, invitando il pubblico a riflettere sull’interazione tra passato e futuro in un mondo sempre più orientato alla sostenibilità.
Emanuela Bruni, consigliera reggente della Fondazione MAXXI, descrive “Memorabile. Ipermoda” come una piattaforma di confronto che amplia i confini della creatività: «Con questa mostra, ogni partner e autore ha contribuito non solo con la propria visione, ma con un’apertura al confronto che arricchisce l’esperienza e ci invita a ripensare i confini stessi della creatività e dell’arte. Le collaborazioni tra il MAXXI, Camera Nazionale della Moda Italiana, il prezioso sostegno di Fondazione Bvlgari e degli altri partner animano Memorabile. Ipermoda creando veri e propri spazi di crescita e trasformazione, capaci di riflettere la complessità e la diversità del mondo contemporaneo». Carlo Capasa, presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, sottolinea l’importanza dell’iniziativa per affrontare i grandi temi che attraversano la moda odierna: dalla sostenibilità all’inclusività, passando per la fusione tra culture e sensibilità diverse.
Le voci dei protagonisti
«Memorabile. Ipermoda restituisce una visione multiforme e critica delle istanze e delle trasformazioni che attraversano la moda oggi, fotografa un sistema in cui agiscono molteplici attori, trovano spazio le visioni di maestri e giovani autori, si coniugano heritage e innovazione, si instaura un dialogo tra culture e sensibilità, si delineano nuovi scenari per l’industria e il business all’insegna della sostenibilità, dei nuovi mezzi di divulgazione e promozione, si crea l’immagine del nostro tempo. Le molte forme della creatività sono il cuore pulsante della moda, la mostra ne racconta le molteplici sfaccettature, sottolineando anche il seminale contributo della moda italiana al sistema grazie ai brand, ai direttori creativi, agli imprenditori e ai sapienti maestri del Made in Italy».
Mentre Jean-Christophe Babin, CEO di Bulgari e presidente della Fondazione Bulgari, rimarca il valore del progetto: «È un grande onore per Fondazione Bvlgari sponsorizzare per la prima volta una mostra, e felice di iniziare con “Memorabile”, ospitata al Museo MAXXI. Il concetto che è alla base di questo progetto è strettamente legato al DNA di Bvlgari, perché memorabile è ciò che si crea per generare bellezza senza tempo e va ben oltre la semplice capacità di essere ricordato. Rappresenta quell’esperienza unica legata ad una creazione esclusiva, che lascia un segno profondo nell’animo e nella memoria di chi la vive. Nel cuore di Bvlgari, il concetto del “bello senza tempo” rappresenta l’anima stessa del nostro impegno verso l’eccellenza. Creare qualcosa che non si ferma la presente, ma passa di generazione in generazione. È un incontro tra tradizione e innovazione, dove la maestria artigianale che abbiamo custodito per 140 anni si fonde con l’avanguardia creativa, dando vita a opere che non solo rispondono ai desideri del presente, ma che sopravvivono al trascorrere del tempo, diventando appunto, memorabili!».
Un percorso espositivo che esalta il dettaglio
L’allestimento della Galleria 5 del MAXXI guida il visitatore attraverso un’esperienza multisensoriale. Dalle texture morbide del latex ai giochi di luce, ogni elemento esprime un dialogo armonico tra materiali, colori e geometrie. Gli spazi espositivi, curati nei minimi dettagli, offrono una prospettiva inedita sugli oggetti esposti.
La mostra propone una serie di “stazioni” in cui gli abiti costruiscono relazioni inaspettate fra loro, dove capolavori della haute couture e opere sperimentali celebrano i grandi maestri della moda.
“Memorabile. Ipermoda” è l’occasione per poter ammirare i virtuosismi di Viktor&Rolf, protagonisti dell’immagine guida della mostra, insieme alla couture di Christian Dior nell’interpretazione di Maria Grazia Chiuri e a quella inaspettata di Schiaparelli secondo Daniel Roseberry, e di Balenciaga secondo il progetto di Demna Gvasalia. Le esplorazioni concettuali di Jonathan Anderson e quelle politiche di Virgil Abloh per Louis Vuitton. Le visioni del maschile secondo Thom Browne e Craig Green. La grande stagione contemporanea della moda italiana, dai protagonisti più affermati come Giorgio Armani, Miuccia Prada e Dolce&Gabbana. Ma anche le esperienze più recenti, da Alessandro Michele nella sua interpretazione di Valentino, fino a Marni secondo Francesco Risso. Mentre la narrazione della nuova guardia è affidata alla nuova generazione di designer rappresentata da ACT N°1 e Marco Rambaldi.
Ogni pezzo racconta una storia unica, riflettendo l’oscillazione tra tradizione e avanguardia. Spiccano gioielli realizzati da Bulgari. Come iad esempio l celebre scarabeo in bronzo e argento progettato da Fabio Bucciarelli, che sottolineano l’intreccio tra arte orafa e design moderno.
Moda come dialogo tra ordinario e straordinario
“Memorabile. Ipermoda” celebra la moda come arte narrativa, capace di evocare emozioni e trasformare il quotidiano. Un percorso che riflette le trasformazioni globali e stimola la creatività. Qui non si parla solo di una mostra, ma di un laboratorio culturale che esplora le sfide e le opportunità del settore. Una visita a “Memorabile. Ipermoda” non è semplicemente un viaggio nella moda. Ma è un’immersione nella sua anima, dove tradizione e futuro si incontrano per raccontare una storia in continua evoluzione.
Photo courtesy MAXXI.