“Almost famous” ci immerge nel percorso accademico e professionale degli ex studenti dell’Accademia del Lusso, raccontando le loro storie di crescita, sfide e realizzazione
Accademia del Lusso forma i nuovi creativi che andranno a plasmare la moda del futuro. Le storie e la formazione degli alumni ci raccontano punti di vista differenti di un percorso di crescita dinamico e stimolante. Per questo secondo appuntamento di Almost famous abbiamo incontrato Davide Andreatta, figura poliedrica e creativa che ci racconta del suo percorso accademico e professionale.
V. Ciao Davide, raccontaci chi sei.
D. Mi chiamo Davide Andreatta, mi occupo principalmente di styling, creative & art direction, scrittura. Attualmente ricopro il ruolo di fashion director per Coeval magazine e quello di editor per Red Eye. Le mie aree di ricerca includono le ecologie oscure che sostentano il rapporto tra corpo e il suo habitat come piattaforma trans-mediale, archeologia dei media e grammatica della produzione di immagini nella configurazione attuale del campo sociale.
V. Cosa ti ha portato verso Accademia del Lusso e perchè hai scelto di frequentarla?
D. Provengo da un campo disciplinare differente, prima di Accademia ho studiato filosofia. Fra l’altro non essendo più giovanissimo, sono stato attratto dalla modularità dei corsi offerti da Accademia del Lusso e dalla conseguente possibilità di personalizzazione (entro ovvi limiti didattici e organizzativi) che questi offrivano. La possibilità di frequentare un corso della durata di circa nove mesi, che si focalizza sulle aree di interesse e competenze specifiche, che si intendono acquisire, ha costituito un valore aggiunto.
V. Quali esperienze lavorative hai ottenuto una volta terminato il tuo percorso?
D. Ero già inserito all’interno del sistema moda, ma in ruolo piuttosto differente rispetto a quello che svolgo ora, ovvero avevo lavorato come consulente di collezione per un brand italiano. Detto questo, già durante il corso ho iniziato a collaborare con Coeval magazine, prima come contributor e in seguito come editor, così come con Red Eye nel ruolo di editor. A queste esperienze si sono aggiunte collaborazioni di natura commerciale con diversi brand, tra cui lo stesso per cui prima lavoravo come consulente. Una volta terminato il corso sono stato nominato fashion director di Coeval e continuo a lavorare come editor per Red Eye. Ho, inoltre, avviato una collaborazione come lecturer per alcune realtà educative operanti nel settore moda.
Riproduzione riservata © Copyright Virtus Magazine.
Alumno @DavideAndreatta
Photographer @AlessandroRuggieri
Special thanks to @Accademiadellusso