Arrivato alla sua terza pubblicazione, PLAYBABE è un calendario fotografico creato per celebrare e sostenere le donne.
Nato circa un anno fa, PLAYBABE, prima di essere un calendario è un’associazione no-profit. L’associazione ha come obbiettivo quello di raccogliere fondi per diverse associazioni femministe che promuovono l’emancipazione della donna in numerosi ambiti.
Partendo dall’analisi estetica dei calendari erotici Aurelia Majean e Lucy Owen Jones, le due fondatrici, sono giunte alla creazione di un’immaginario sensuale che pone al centro donne fiere e protagoniste della propria storia. Il corpo è libero da qualsiasi costruzione sociale. Non è oggetto, ma veicolo per affermare la propria voce indipendente in un mondo patriarcale che continua a contaminare la nostra contemporaneità. Promuovendo un’inclusione totalizzante le “Playbabes” immortalante negli scatti rappresentano le numerose forme che un corpo femminile può assumere, rifiutando così qualsiasi canone di bellezza consueto.
Abbattere lo stigma della nudità femminile, associata erroneamente al sesso e al mondo del porno, è uno dei focus principali affrontati in questo progetto. Proprio come dimostrato dal tema corrente del calendario 2023, dedicato interamente ai diritti delle sex-workers.
Le attrici e le content creator a luci rosse sono continuamente vittime di una discriminazione sociale, legata alla loro libera scelta di utilizzare il proprio corpo per un lavoro che dovrebbe essere ormai sdoganato. Un destino che non riguarda i loro colleghi uomini che, oltre ad essere “celebrati”, sono retribuiti anche il doppio. Una disparità salariale che purtroppo investe tutte le tipologie di lavori e occupazioni di qualsiasi livello. Un problema sociale internazionale che diventa il focus del calendario PLAYBABE 2024. I ricavati delle vendite verranno devoluti all’associazione FAIR SHARE of Women Leaders che mira alla demolizione di queste disparità.
Le “business babes” dei dodici scatti per il 2024 rappresentano e celebrano il lavoro di donne che, in un mondo fatto di e dagli uomini, hanno raggiunto la propria indipendenza nonostante i numerosi ostacoli che la controparte maschile non ha mai dovuto affrontare. Ogni scatto si presenta come un Tabluex Vivant che mette in scena donne in carriera nei più svariati ambiti, senza rinunciare alla sfumatura sensuale che caratterizza il calendario.
Oltre alla disparità salariale, ciò che sta a cuore alle due fondatrici è continuare a tenere aperto il dibattito sulla sicurezza delle donne negli ambienti lavorativi. Una tematica che, nonostante i numerosi passi avanti fatti negli ultimi anni, dev’essere ancora sviscerata e sdoganata. Tematica che incombe soprattutto per le lavoratrici che non godono né di visibilità né di una posizione di potere.
PLAYBABE 2024 è un’invito per tutte le donne a non lasciarsi condizionare dal giudizio altrui. Sono loro stesse le uniche che possono definire cos’è per loro il successo. Le immagini prorompenti delle “playbabes” rappresentano tutti questi valori.
La sensualità femminile è potere.
Photo courtesy PLAYBABE.