Celine apre le porte di un nuovo store a Milano

In perfetto equilibrio tra lusso e post-minimalismo, la nuova boutique Celine si trova in pieno Quadrilatero e si inserisce nella linea di Celine Art Project, unendo arte e design  in armonia con i codici estetici della maison

Nel cuore della moda milanese, all’angolo tra Via Montenapoleone e Via Sant’Andrea, Celine ha aperto le porte della nuova boutique. Uno spazio di oltre seicento metri quadri, distribuiti su due piani, che ospiterà la collezione Primavera/Estate 2026 del nuovo direttore creativo Michael Rider. Interni lussuosi ed eleganti, con materiali preziosi e pezzi di design organizzati secondo un equilibrio che ben riflette i codici estetici al cuore del marchio. 

La boutique si inserisce all’interno di Celine Art Project, lanciato nel 2018 dal precedente direttore creativo Hedi Slimane. In continuità con il progetto, la  nuova sede milanese è decorata da installazioni site-specific e opere di artisti contemporanei come Giangiacomo Rossetti, John Duff, Simone Fattal e altri. 

Ricchezza di materiali e un design unico: il design della boutique

Un ambiente luminoso e un’ambientazione elegante e moderna, con materiali di pregio e una palette che unisce armoniosamente nuance calde e fredde. L’alto contrasto del marmo Grand Antique viene riequilibrato dal tono delicato del travertino grigio. Si sovrappongono poi altri marmi preziosi, come l’Oyster Calacatta e l’Arabescato. 

Al pian terreno sono esposte pelletteria,  accessori e Fine Jewellery; si aggiunge anche la linea Celine Parfumerie & Beauté. Al centro della boutique si impone la presenza della scalinata metallica che unisce il piano inferiore e superiore. Ispirata dalle estetiche modernista e minimalista, la struttura è inframmezzata da lamelle di quercia e di vetro. Il piano superiore ospita le linee Ready-to-wear Uomo e Donna, gli accessori tessili e la linea Celine Maison. Qui, gli spazi assumono toni più caldi, con pavimenti in rovere a motivo Chevron e salottini privati. 

Celine Art Project a Milano: il nuovo store è una piccola galleria di arte contemporanea internazionale

Il design unico della boutique è reso completo dalla presenza di opere di artisti internazionali, che spaziano dalla pittura alla scultura e al disegno. I visitatori dello store possono ammirare le opere in ceramica di Peter Schlesinger, artista americano il cui linguaggio visivo si articola attraverso riferimenti alla mitologia e ad antiche ed enigmatiche forme biomorfe. Rimandi alla mitologia classica si ritrovano anche nella scultura di Simone Fattal, artista originaria di Damasco e con base a Parigi, di cui viene esposta l’opera “Greek Godess” (2009). Vi sono anche altre sculture, appartenenti alla serie “Furrow” (2025) di Yngve Holen, realizzate a partire da foglie di agave fuse in bronzo in scala 1:1. Sul filone di un’estetica post-minimalista, “Palumbo” (1984) di John Duff. 

Nel cuore della moda milanese, all’angolo tra Via Montenapoleone e Via Sant’Andrea, Celine ha aperto le porte della nuova boutique. 

Compaiono anche opere di artisti italiani, come il pannello di in polistirene con acrilico testurizzato di Luisa Gardini. Tra i lavori realizzati ad olio, “Ritratto di Notte 1” (2016) di Giangiacomo ROSSETTI, un omaggio in chiave moderna ai pittori del Rinascimento. Compare poi un “Untitled” (1974) di Susan Rothenberg, rappresentativo dell’esplorazione incessante del rapporto tra immagini e superficie portata avanti dall’artista. Infine, “Slow Glass II” (2024) di Samuel Hindolo e “First Spacer Painting No. III” (1968) di John Carter completano la piccola collezione selezionata per la boutique. Design e arte si intrecciano nelle boutique Celine ormai da anni, attribuendo a ognuna di esse un’identità ben precisa e peculiare, che si mantiene comunque sempre fedele ai linguaggi estetici del marchio. 

Share

Nov 17, 2025

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE