In occasione del 30° anniversario della scomparsa di Franco Moschino, Milano rende omaggio a uno dei più grandi stilisti italiani con la mostra “Franco Moschino. Il Genio Visionario”
“Franco Moschino. Il Genio Visionario” è un evento unico e coinvolgente che si propone di raccontare non solo l’estetica, ma anche l’eredità intellettuale e sociale lasciata dal creativo che ha rivoluzionato il panorama della moda internazionale.
Un’esperienza immersiva tra moda, arte e provocazione
La mostra, ospitata presso la MyOwnGallery di Superstudio in via Tortona 27 Bis, è stata inaugurata il 22 novembre 2024 e resterà aperta fino al 19 dicembre. Con ingresso gratuito.
Curata da Giuseppe Mastromatteo e Pierpaolo Pitacco, membri dell’Art Directors Club Italiano (ADCI), l’esposizione è patrocinata dal Comune di Milano e realizzata grazie al contributo di prestigiose istituzioni come l’Istituto Marangoni e Neutro Roberts.
L’evento celebra lo stilista offrendo uno sguardo intimo grazie alle foto di Stefano Pandini, che ne catturano l’irriverente genialità. Franco Moschino, con il suo stile anticonformista, ha unito arte e provocazione, sfidando le convenzioni e lasciando un segno nel fashion system.
Il percorso espositivo: un viaggio tra archivio e memoria
I visitatori della mostra avranno la possibilità di immergersi nella vita e nell’opera di Moschino attraverso un’ampia varietà di materiali. Pannelli fotografici tratti dall’archivio del designer raccontano la sua storia. Un film a lui dedicato e video-interviste con personaggi iconici degli anni ’80 e ’90, come Gianni Mereghetti e Massimo Foroni, approfondiscono inoltre il suo pensiero e la sua influenza culturale.
La presenza di testimonianze di collaboratori e amici, tra cui il fotografo Stefano Pandini e la modella Violeta Sanchez, arricchisce ulteriormente l’esperienza. Un’area speciale è dedicata alle opere memorabili di Franco Moschino, che fanno parte della collezione privata di Stefano Pandini, e a uno schermo curato dall’ADCI che raccoglie interviste e racconti inediti. Questo dialogo vivo e dinamico intorno alla figura di Moschino mette in luce il suo ruolo rivoluzionario nella moda e nella comunicazione.
Franco Moschino: una visione oltre i confini
Franco Moschino non è stato solo un designer: è stato un visionario capace di intrecciare moda, arte e critica sociale.La sua ironia e provocazione trasformano i capi in manifesti artistici, dove estetica e messaggio si fondono. Non è un caso che il suo stile sia riconosciuto come uno dei più iconoclasti e audaci della moda contemporanea.
La mostra non si limita a ricordare lo stilista, ma intende anche riflettere sul suo impatto nella storia della comunicazione. Moschino ha saputo reinterpretare la moda come un mezzo per raccontare la società e stimolare il pensiero critico, unendo forti elementi di critica e riflessione. La combinazione tra il suo genio creativo e il suo impegno sociale ha contribuito a rendere la sua figura immortale.
Un tributo senza tempo
“Franco Moschino. Il Genio Visionario” non è solo un’esposizione, ma un tributo che celebra l’essenza di un artista che ha saputo trasformare le sue idee in capolavori. Con una narrazione avvincente e immersiva, l’evento celebra la genialità, l’audacia e l’ironia di uno stilista che ha rivoluzionato i confini tra moda, arte e cultura pop.
La mostra accoglie chiunque desideri immergersi in un pensiero creativo che ispira e stupisce. Un’occasione imperdibile per riscoprire il genio di Franco Moschino e immergersi nella sua eredità artistica, così viva e attuale a trent’anni dalla sua scomparsa.
Photo courtesy Superstudiogroup.