Art

(un)fair Milano: un’esperienza d’arte contemporanea fuori dagli schemi

Lo scopo di (un)fair è di uscire dagli schemi creando un nuovo modo di vedere l’arte e gli spazi espositivi, attraverso gli occhi delle nuove generazioni

Dall’1 al 3 marzo 2024 si terrà, presso i locali del Super Studio a Milano, la fiera d’arte contemporanea che si distingue dalla massa per il suo approccio innovativo ed inclusivo. Nata nel 2022, in risposta alle esigenze di un mondo dell’arte in continua evoluzione, (un)fair si propone come una piattaforma accessibile a tutti, dai collezionisti esperti ai neofiti.

Per queste ragioni l’ambiente della fiera è volutamente informale e accogliente. Infatti le opere d’arte sono esposte in un contesto dinamico e stimolante. L’ambiente invita il pubblico a interagire e a dialogare con gli artisti, attraverso talk, atelier ed esperienze artistiche che lo facciano sentire parte dell’ambiente circostante.

Courtesy CANDY SNAKE GALLERY Pietro Di Corrado, Turisti.

L’approccio all’arte viene completamente stravolto non solo eliminando le distanze tra artista, gallerista e spettatore, ma facendo sentire il pubblico parte integrante del processo artistico, incuriosendo e coinvolgendo lo spettatore, risvegliandone la coscienza attraverso lo stupore.

Il tema affrontato durante l’edizione 2024 è il desiderio. Ovvero quella spinta che anima il collezionista a bramare nuove opere, ma anche la passione che muove ognuno di noi , per  inseguire ideali, passioni. La campagna pubblicitaria, ideata dall’artista Rooy Charlie Lana gioca con questa dualità e utilizza oggetti gonfiabili per ricreare un’atmosfera tra il proibito e il segreto all’interno dei bagni del Super Studio stesso. 

Oltre la fiera: l’arte diventa esperienza

(un)fair ospita gallerie e artisti emergenti ed affermati provenienti da tutto il mondo, offrendo una panoramica completa delle tendenze più innovative dell’arte contemporanea, promuovendo la diversità e l’inclusione, dando spazio a voci e visioni spesso marginalizzate. In questo modo l’evento assume il ruolo di un vero e proprio contenitore di esperienze culturali. 

Un ricco programma di eventi collaterali, tra cui talk, performance, workshop e attività per bambini ed adulti, rende la fiera un luogo di incontro e di scambio per appassionati d’arte e non solo. Tra le sezioni speciali possiamo trovare quella di arti performative. La sezione desidera presentare i rapporti umani sotto un’altra luce, attraverso un’percorso interiore alla riscoperta di se e dell’altro.

Durante l’edizione 2024 saranno presenti in totale sessanta gallerie provenienti da vari paesi del mondo quali Giappone, Turchia, Ungheria, Spagna, Iran. L’ospite speciale  quest’anno sarà  sicuramente Omar Hassan. Un giovane pugile che, per motivi di salute, ha dovuto cambiare strada. Infatti, dalle ceneri della sua passione per il pugilato ha ideato una nuova forma d’arte performativa in cui i dipinti vengono realizzati colpendo le tele con i guantoni “sporchi” di pittura. Il suo motto “colpire per creare, non per distruggere” è l’emblema dell’arte delle nuove generazioni.

Courtesy Omar Hassan.

Oltre la fiera: l’arte, uno scambio costante 

Ideata da Manuela Porcu e Laura Gabellotto, e co-prodotto da Superstudio Events, Unfair è presente tutto l’anno sul territorio milanese. La fiera infatti propone di andare oltre alle attività ed esposizioni della mostra, dando vita ad uno scambio costante tra individuo ed arte. 

Courtesy Gherardo Quadrio Curzio, Stranger.

La seconda edizione di (un)fair si terrà dal 1 al 3 marzo 2024 presso Superstudio Maxi a Milano. I biglietti sono acquistabili sul sito della fiera https://ticket.un-fair.com/ al prezzo di 18 euro. Un’occasione imperdibile per tutti coloro che amano immergersi nel mondo dell’arte contemporanea, scoprire nuovi talenti, in modo innovativo e coinvolgente. 

Share

Feb 20, 2024

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE