Art

Nella Milano della Design Week, Alcova stravolge il concetto dell’ “abitare” 

Dal 15 al 21 aprile aprirà al pubblico la settima edizione di Alcova, piattaforma internazionale per il design contemporaneo

Atelierdetroupe @Ph. Randi Robins.

La settimana del design, meglio conosciuta come Design Week, è un evento che catapulta Milano in una dimensione parallela, tra installazioni futuristiche e sorprendenti creazioni, capaci di stupire tutti, anche chi non possiede una vera e propria cultura o formazione nell’ambito del design. 

In questo quadro di grande fermento si terrà la settima edizione di Alcova. Una piattaforma internazionale che si occupa di design contemporaneo e che, quest’anno, sarà ospitata da ben due location di eccellenza: Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi. 

Villa Bagatti Valsecchi @Ph. Piergiorgio Sorgetti.

Ormai diventata una tappa imprescindibile della Milano Design Week, Alcova presenta progetti di designer, gallerie, aziende, istituzioni e scuole in dialogo con straordinarie opere architettoniche, dando vita a nuovi scenari e risultati sorprendenti. 

Ridefinendo il concetto di abitare e scindendolo dal semplice dimorare in un luogo, Alcova si propone durante l’edizione 2024 di intavolare attorno a questa definizione una moltitudine di discussioni sociali, sociologiche e politiche. 

BV A-N-D Column Floor InSitu Courtesy of AND 3 – Kaylee Iverson.

Il tema di quest’edizione, considerati i luoghi che la ospiteranno, non potrebbe essere più calzante. L’approccio site-specific sarà stimolato dai contesti fortemente caratterizzati delle due ville. In particolare nelle stanze di Villa Borsani e nell’ampio parco di Villa Bagatti Valsecchi, invitando il pubblico in un microcosmo quasi surreale. Un contesto storicamente rilevante in cui riunirsi per immaginare il futuro del design attraverso installazioni, performance e momenti collettivi. 

Dalla storia all’innovazione,  dai talenti emergenti alla conviviali sostenibile

Per quest’anno, gli espositori coinvolti sono più di settanta. Tra volti noti e alcune new entry, mantenendo l’equilibrio tra chi ha segnato la storia del progetto e talenti emergenti che meritano di essere conosciuti. Ci sarà spazio per tutti i diversi metri di ricerca, dai più tradizionali ai più sostenibili, così come saranno presenti pezzi d’artigianato contemporaneo ed estetica sperimentale. 

L’intero Loggiato delle Scuderie di Villa Borsani sarà trasformato in palcoscenico per un’altra grande novità di quest’anno: l’Alcova Design Shop. Ovvero un’installazione progettata da Space Caviar con materiali riutilizzati da Spazio Meta. Presso lo shop sarà possibile acquistare pezzi di design dei vari espositori presenti in loco. 

Alcova Design Shop_Fucina-Latteria-Keiji Takeuchi – Maddalena Casadei.

Presso gli spazi di Villa Bagatti Valsecchi, invece, il tramonto regalerà attimi magici grazie alle luci Artemide, progettate da Alejandro Aravena, Bjarke Ingels e Carlotta De Bevilacqua. 

Come ogni anno Alcova pone al centro del suo format la tematica della  convivialità. Darà così spazio ad aree bar sostenibili. Le aree saranno realizzate grazie al materiale in micro carta innovativo brevettato da Paper Factor. Inoltre saranno incorniciate dalle pergole di Sprech e allestite con gli iconici arredi da esterno di FIAM. La food court sarà a cura di Alessandro Longhin e di Victoria Small.

Esportando il futuro dell’abitare attraverso l’innovazione

Fondata nel 2018 da Valentina Ciuffi (Studio Vedèt) e Joseph Grima (Space Caviar), Alcova è una piattaforma per designer, aziende, istituzioni e ricercatori che indagano sul futuro dell’abitare e del fare. La Design Week è da sempre terreno di scambio e di incontro per gli attori più significativi del settore design, aprendo nuovi orizzonti su prodotti, sistemi, materiali e sostenibilità. 

Negli anni Alcova è stata “dimora” per numerosi designer ed espositori, dando visibilità e importanza al lavoro di artisti provenienti da tutti i continenti. Dopo aver vissuto gli spazi di un ex panettonificio, una fabbrica di cashmere, gli edifici di un complesso ospedaliero militare, Alcova si è spostata all’Ex-Macello di Porta Vittoria, ridefinendo il concetto stesso di “abitare” un luogo. 

Share

Apr 8, 2024

  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /
  • DISCOVER MORE
  • /

DISCOVER MORE

DISCOVER MORE